sabato 28 aprile 2012

La Carlina ( La Carlén-na)


La Carlénna lì'ava sëd(e)š àni cumpì propi cul di.Só mari l'ava truvà la farenna bionca, só surèla Matild j'óv e só fradé Aldo 'l ava dac la mustra a 'na balurda, ch'la fava bursa néira, per in pach ad sücher, ma ant la turta ui n'ajéra finì ben pòch: in pach ad sücher, aulipà an cula carta grìša celèst (propi el culur che ancó il ciàmu... carta sücher), 'l era or, presiùš güst dùs e amabil, da beivi adasiòt armüsçià a la sicòria, perchè ch'us smieisa cafè. Ujè da dì che la turta l'éra bónna e ujéra fina 'na tasa 'd làc, pià legalment ancón la tessera anunaria.Carlénna l'ava risevì onche in mas ad fiù, cultivà an giardén, pròpi bèj. Iris d'in blë prufond 'cmé 'l mar, ch'u tiràva al vióla e armisçià ad ater giald, rag ad su rapulà ant l'ajóla 'd 'na casëta 'dréra la feruvia. Privàja, fiurìa; culi püblichi, di giardén, anvéci, j'eru tüti cultivàji a gron (per el Paiš ist e pü tònt ancura...).L'era arivàja la Maria, ancón in bel mas ad fiù che la mari 'd Carla l'ava bità an bela vista ans la tóula dla chišénna, a mìra dla radio (e tüc, la sìra, a senti Radio Londra, co'l cór an gula...) e per tüta risposta, la fìa, fišich minüt e murinén da mašnà, ancurnišà da óndi larghi culùr dla castagna, faci col fer del papioti, a s'era bütàja a piònši 'cmé 'na vì e a singhiusè.- Se ch'la la Carla?, l'ava dic Maria, süuòndsi 'l mon ant u scusà, ancón in gèst automatich, perchè j'eru nenta bagnàji.- L'a 'l murùš ch'l è scapà ans el muntagni, l'ava rispundì la mari, parlònda sutvùš 'cmé se chichdën la pudìsa sént-la.'Na gronna, propi 'na bèla grònna: 'na fia 'csé giuvna, limitàja dal privasion dla guera, ch'l'andava a rešigh ad vìghi pü el murùs, l'Alfredo, óut e bèl, con j'óg del fóji di platani a primaveira anviaraja.Perdi el prim amur, che brüta quistión. Furtënna sóa l'avéi spušà in omi ša tròp vèg per andè an guera: cungéd ilimità. Cul papé u stava lé an bèla vista, tacà a la miraja, pròpi ansüma al sufà d'aulü. In pari ch'l ava nénta duvì lasè i só fió, 'L ava cuntinuà a travajè e, per la só famija, i sacrifisi j'eru stac poch, onche perchè u só Pidrén l'ava pià la tessera del partì fascista.Us dev bén campè an sonta pàš. Nenta che Pidrén al crëdisa dabón a Mussolini, cul méister pen d'arugonsa 'd Predappio (ui era pü car el pari, el frè anarchich), an special modo anlura che l'Italia l'era rabataja ant 'na guera che a l'inisi la smiava da vensi (Mussolini? Lü no ch'l avréisa nénta aurì fela, 'l era stac cul ater là, u tugnén) e che anvéci as cabulava dventè disastruša, aleàja au lucón austriach, chi ch'l a nénta forsi alura ch'al vaga nenta a sirchès del gronni, us era semper dìc, e ch'al vaga a tachè l'ašu andónda ch'al vó el padron. I veg amiš sucialist ji avu tüc vutà 'l cü. Ji avu nenta perdunà 'na scelta ammàchi d'eguišm e Gino, quaši in fradè per lü, 'l ava fìna dispresà el só pruposti d'aiüt, nenta 'd sold, che Pidrén u j'ava nénta, ma 'd ròba da mangè e 'd travai ('na mòn as arfüda mai). Gino 'l era turnà da la guera con in bras sul. La parola 'l ava perdìa dop e 'l era armas sarà sü ant in silensiu cativ, quondi ch'l ava deciš ch'ujera pü niente da dì.E Alfredo, u só prim fió, 'l era sparì e 'nzën u sava andonda ch'al fisa, onche se tüc i parlavu del part ad Carega. O, al pó d'èsi, chi ch'ul sa? Da la part upòsta, anvèrs a Savonna.Carlénna la cumpiva sëd(e)š àni e la pianšiva.La pianšiva u só amur luntòn (dam, dam la próva d'amur e i s'eru amà, ant in prà e sensa póura; u songh 'l era šgutà dal gombi ai papaver, rus ans u rus). La pianšiva la só sort grama dabon. La pianšiva e basta.L'ava facia ciamè Giuani, Giuani u tipografo: - Ujè 'n plìco da fè avei a "Giulio". At dévi purtèl, Carlénna, vist che t'ai porti ša 'l pon, al só!A Carlénna ajera 'vnìa 'na tafa orba, ch'l'andàva sü fina a la testa e pó la calava šü ant el buéli. Pon e lac sé, al masim i saréisu stac sequestrà, s'i l'eisu mai chicàja. Ater robi no. 'L era pü periculuš.- 'L è ampurtònt, Carlénna, 'l è d'in'ampurtònsa terìbila, at póri nenta dìm ch'ad no!E 'csé Carlénna la pianšiva amùr e póura. Anvèrs a sìra l'ava pià la biciclëta, sensa di niente a 'nzën, l'ava bità u só fagutén ant el cavagnòt e as era anviaràja. Anzën al fava caš a 'na fia. J'eru tonti a andè a travajè e turnè 'ndréra, an tüt u di. I travajavu al post dj'omi, ònche culi che an famija j'avu mai travaja. El cór ai bativa an manera viulenta. El gombi i masnavu i chilometri. La fóuda ognitont a s'angavgnava ant i raggi e alura al ava grupia. El sëpi 'd nata j'andavu nenta ben per pedalè, ma cul dì l'ava andusà scarpëti autarchichi ad pèl ad pës, fóuda e büstén a fiù.- E andonda ch'anduma 'csé elegonti?Is eru piasà dadnòn a l'impruvìš, propi al tramont. J'eru 'na crica e lé l'ava 'rcunsì Furio, u drughè, in fasciston.- 'L è pü d'in méiš ch'a t'avnuma après, va a cà, che là 't truveréisi anzën!Andonda 'drera a la stafëta j'eru ariva al partison "Giulio". U j'era nénta. Di cuntadén, ch'i 's l'eru ligàja au dì per vea dj'ov gratà da i partigiòn, j'avu ndicà el brich. J'eru andàc sü. Lüiš, u squadrista pü ansiòn usera becà in müg ad palòtuli ant 'na gòmba, ch'i l'avu tajàja a la bel'e méj, ma j'ater, i nemìš, i disertùr, i traditur, j'éru stac masà. Tüc. I saréisu pó stac apendì ancó'l cartèl al col "BANDÌ".Adès dadnòn a lü la stava Carlénna, la fia 'd só chišén Antoni. La stafëta. 'Lava pretendì ch'as salvéisa la pel, l'era ammàchi 'na fieténna. Alfredo, u “Giulio”, 'l ava 'prufità 'd lé, se ch'a na sava lé 'd pulitica? L'era 'na fimela. Debula. Us era aušinà. La carlénna la tremava 'cmé 'na foja. Plico e pon jeru cascà 'n tera. Lu, dadnòn a la biciclëta, l'ava pià el manubrio con du mòn, 'l auriva ammachi rasicürela e rimandèla a ca sóa, perchè la cmensipieisa turna la só esistensa con pü tònt bon sens. Per tüta risposta u s'era pià in spüuason ans el mur e, an paga, da la crica chichdën 'l ava a só vota rispundì con 'na ràfica 'd mitra.Morta.La Carlénna l'era a tèra ant 'na pùsa 'd sòngh, santificàja dal fiù, culi dla só fóuda 'd cutón.Pó us era sentì 'l créi ad Furio.Pó is eru sentì óut dj'ater créi, per tüta la sità e j'avu nenta culur. 'L era mort ònche 'l fascista, ch'ji avu tajà da con la gomba. Seticemia.'Na sula, duluruša, orba manconsa d'armunia.U sarà che u Signùr us n'era andàc, e da in bel toch.A u só post la crùš uncinàja.Vója.

La Carlina

La Carlina aveva 16 anni, compiuti proprio quel giorno. Sua madre aveva trovato la farina bianca, sua sorella Matilde le uova e suo fratello Aldo aveva dato l’orologio a una pacchiana, che faceva borsa nera, per un pacco di zucchero, ma nella torta ce n’era finito poco: un pacco di zucchero, racchiuso nella preziosa carta grigioazzurra (proprio il colore che oggi chiamano... carta zucchero), era oro, prezioso sapore dolce e amabile, da centellinare mischiato alla cicoria affinché assomigliasse al caffè. La torta tuttavia era buona, c’era persino una tazza di latte, dentro, avuta di diritto con la tessera annonaria.Carlina aveva ricevuto anche un mazzo di fiori, coltivati in giardino, bellissimi. Iris di un profondo blu, tendente al viola, abbinati ad altri gialli, raggi di sole catturati dall’aiuola di una casetta dietro la ferrovia. Privata, fiorita; quelle pubbliche, dei giardini, invece, erano tutte coltivate a frumento ( per la Patria, questo e di più ancora). Era arrivata la Maria, con il bel mazzo di fiori che la madre di Carla aveva messo bene in mostra sul tavolo di cucina, vicino all’apparecchio radio ( e tutti, la sera, a sentire Radio Londra, con il cuore in gola…) e per tutta risposta, la ragazza, fisico minuto e faccino da bimba incorniciato da onde larghe color castagna, fatte col ferro dei boccoli, si era messa a piangere come una vite ed a singhiozzare.- Che cosa ha la Carla?, aveva detto Maria, asciugandosi le mani nel grembiale, con un gesto automatico perchè non erano bagnate.- Ha il moroso che è scappato sulle montagne, aveva risposto la madre, parlando sottovoce, come se qualcuno la potesse sentire.Una grana, proprio una bella grana: una ragazza così giovane, limitata dalle privazioni della guerra, che andava a rischio di non vedere più il moroso, l’Alfredo, alto e bello e con gli occhi del verde delle foglie dei platani a primavera inoltrata. Perdere il primo amore, che brutto. Fortuna sua, l’avere sposato un uomo già troppo vecchio per andare in guerra: congedo illimitato. Quel foglio stava lì in bella vista attaccato al muro, proprio sopra al divano di velluto. Un padre che non aveva dovuto lasciare i suoi figlioli. Aveva continuato a lavorare e, per la sua famiglia, i sacrifici erano stati pochi , anche perché il suo Pietro aveva preso la tessera del partito fascista. Si deve ben campare in santa pace. Non che Pietro credesse davvero in Mussolini, il maestro pieno di arroganza di Predappio (gli preferiva il padre, il fabbro anarchico), specie allora che l’Italia era caduta in una guerra che all'inizio pareva vincente ( Mussolini? No, lui non avrebbe voluto farla, era stato quell’altro, il tedesco), invece si prospettava disastrosa, alleata al pazzo austriaco, chi non ha forze tuttavia non vada a cercarsi grane, s’era sempre detto, e che vada ad attaccare l’asino dove vuole il padrone. Gli antichi amici socialisti gli avevano tutti voltato lil culo. Non gli avevano perdonato una scelta solo di egoismo e Gino, quasi un fratello per lui, aveva persino disprezzato le sue profferte d’aiuto, non di soldi, che Pietro non aveva, ma di roba da mangiare e di lavoro ( una mano, non si rifiuta mai). Gino era tornato dalla guerra con un braccio solo. La parola l'aveva perduta dopo, era rimasto chiuso in un silenzio cattivo, quando aveva deciso che non c’era più nulla da dire E Alfredo, il suo primo figlio, era sparito e nessuno sapeva dove fosse, anche se tutti parlavano delle parti di Carrega. O forse, chissà?. Dalla parte opposta, verso Savona.Carlina compiva sedici anni e piangeva.Piangeva l’amore suo lontano ( dammi, dammi la prova d’amore, e s’erano amati, in un prato e senza paura; il sangue era gocciolato dalle gambe ai papaveri, rosso sul rosso). Piangeva la sua sorte grama davvero.Piangeva e basta.L’aveva fatta chiamare Giuani, Giovanni, il tipografo.- C’è un plico da fare avere a “Giulio”. Devi portarlo, Carlina. Già porti il pane, lo so!.A Carlina era montata una paura fonda, che saliva fino alla testa e poi riscendeva giù nelle viscere. Pane e latte, sì, al massimo glieli avrebbero sequestrati, se presa. Altre cose, no. Era più pericoloso.- E’ importante Carlina, è di vitale importanza, non puoi dirmi di no!E così Carlina piangeva amore e paura.Sul far della sera prese la bicicletta, senza dire nulla a nessuno, mise il solito fagottino nel cestino e s’avviò. Nessuno faceva caso ad una ragazza. Erano tante, ad andare a lavorare e tornare, in tutto il giorno. Lavoravano al posto degli uomini anche quelle che in famiglia non avevano mai lavorato. Il cuore le batteva in maniera violenta violento. Le gambe macinavano i chilometri. La gonna di tanto in tanto s’impigliava nei raggi ed allora l’aveva annodata. Le zeppe di sughero non erano molto adatte a pedalare, ma quel giorno aveva indossato scarpette autarchiche di pelle di pesce e gonna e bustino a fiori.- E dove andiamo, così eleganti? Le si erano piazzati davanti all’improvviso, all’imbrunire. Erano un gruppo, e lei aveva riconosciuto Furio, il droghiere, un fascistone.“ E’ più di un mese, che ti seguiamo, torna a casa, non troveresti nessuno”.Seguendo la staffetta infatti erano arrivati al partigiano “Giulio”.Non c’era. Dei contadini, che se l'erano legata al dito per via delle uova rubate dai partigiani, avevano indicato il bricco. Erano saliti. Luigi, lo squadrista più anziano, s’era beccato più pallottole in una gamba,  l'avevano tagliata alla bell’e meglio, ma gli altri, i nemici e i disertori, i traditori, erano stati ammazzati. Tutti. Li avrebbero infine appesi con il cartello al collo: BANDITI.Ora davanti a lui c’era la Carlina, la figlia di suo cugino Antonio. La staffetta. Aveva preteso che si salvasse la pelle, era soltanto una ragazzina. L’Alfredo, il “Giulio” aveva approfittato di lei, che ne sapeva lei di politica? Era femmina. Debole. S’avvicinò. La Carlina tremava come una foglia. A terra caddero plico e pane. Lui, davanti alla bicicletta, aveva preso il manubrio con due mani. Voleva solo rassicurarla e rimandarla a casa sua, perchè ricominciasse la sua esistenza, con più buon senso. Per tutta risposta si era preso uno sputaccio sulla faccia e, per rappresaglia, dalla banda qualcuno aveva risposto con una raffica di mitra. Morta.La Carlina era a terra in una pozza di sangue, santificata dai fiori: quelli della sua gonna di cotone.Poi si era sentito l’urlo di Furio.Poi si erano sentite alte altre urla per tutta la città, e non avevano colore. Era morto anche il fascista, a cui era stata tagliata da cani la gamba. Setticemia.Un’unica dolente cieca mancanza d’armonia. Sarà che Dio se n’era andato, e da un bel pezzo. Al suo posto, la croce uncinata.Vuota.


La foto è di Oriana Fallaci, staffetta partigiana, alla quale un menestrello saltimbanco mancò di rispetto, qualche anno fa. Ha un nome, ma per me è solatnto un feSSo che parla sausiSSa


II Concorso Fozzi/Locardi

Lo scorso anno arrivai prima, con il racconto
"Ciculata al Bar Zerbino" ( Cioccolata al bar Zerbino)

Quest'anno sono arrivata seconda, con "La Carlénna" ( La Carlina)





Un racconto in cui non faccio uso di ironia.
Un racconto crudo, realistico, che parla di guerra civile più che partigiana, anche se lei, Carlina, è una staffetta, che muore per amore e non per un credo. L'amore è una molla, come dà ragione di vivere, priva della volontà di non morire.

mercoledì 25 aprile 2012

Il sangue dei vinti...

Sono nata nel 1955. A scuola festeggiavamo, tra le altre  festività ancora in vigore e no, San Francesco, il IV novembre e i caduti della prima Guerra Mondiale, il 25 aprile e la Liberazione, il 2 giugno...Era spesso uno sventolio di bandiere in festa, anche se poi la maestra ci portava al cimitero davanti a un monumento ai caduti a novembre e ad aprile ci faceva il conto dei partigiani uccisi, delle staffette partigiane torturate, dei morti della seconda guerra tra una campagna e l'altra e tutta quell'occasione di festeggiamento io facevo fatica a scorgerla....
Mia mamma a volte cantava le canzoni "che non si dovevano cantar più"..."Io ti saluto, vado in Abissinia, cara Virginia...ma tornerò...".Mio papà sapeva "Giovinezza" e " Se prenderemo il Negus" e " Gira gira l'elica", ma rientrava nel rimembrare la gioventù ma sottovoce...perché? Le feste sono quelle dei vincitori, sempre? E si trasforma un sacrificio in un'occasione di gioia populista. E loro non erano per nulla fascisti, ma la loro gioventù lo era stata volente o nolente ( figli della  lupa, piccole e giovani italiane, avanguardisti...). I ricordi tristi si mescolavano al rimpianto per gli anni perduti e della fine della guerra mi raccontavano che si ballava con un grammofono nei cortili. Ogni spazio era sala da ballo.
Prima tutti fascisti poi tutti antifascisti. L'Italiano procede così, a zig zag.E' tutto e il suo opposto.
E quando muta, non sente più ragioni.
Si cresce, poi.
A 24 anni avevo un'amica di 34. Era dunque nata verso la fine del secondo conflitto mondiale. Si faceva chiamare con un nome e un cognome fasulli. Nel senso che s'era cambiata il suo, che era bello e serioso,per uno più frivolo ( era piuttosto allegra nei costumi...) e del suo cognome, bello, diceva: è di mia madre, mio padre non poté riconoscermi, fu ucciso dai partigiani l'8 settembre.E mi diceva come avrebbe dovuto chiamarsi, specificando il cognome del padre.
In seguito, dieci anni dopo o giù di lì, per il PCI, in un call center organizzato per testare l'opinione pubblica sulle elezioni amministrative, ebbi modo di verificare che quel che mi aveva raccontato era vero ( e non il sogno malato di una ragazza cresciuta senza padre). Chiamai la famiglia S. dell'elenco e, quando mi presentai, mi fioccarono addosso più "vaffanculo assassini" che granelli di povere.
Ora: la donna che aveva perso suo padre prima di esserne riconosciuta e che diceva:" l'hanno ammazzato l'8 settembre, qualche giorno d'attesa e sarebbe fuggito e, una volta ritornato, confuso nella folla di tutti gli exfascisti"...era di sinistra, a quell'epoca. Una sua scelta ideologica, come la mia.Nonostante il padre fascista.
Non poteva sapere se la rabbia espressa nei confronti di sua padre fosse fondata, nel senso che forse suo padre aveva fatto qualcosa per meritarsi la morte...A sua volta avrebbe potuto aver ucciso qualcuno o aver fatto la spia per far prendere un partigiano o un tipografo compiacente con la guerriglia armata.
Sta di fatto che io, all'alba dei 35 anni, dopo aver imparato chi dovevo amare /odiare dal buon Gesù alla lotta contro l'invasor non ero stata sufficientemente messa al corrente che: l'invasore nazista ce l'avevamo messo in casa di nostra volontà ed era stato un alleato.Un alleato tradito, e noi Italiani abbiamo sempre avuto la fama di voltagabbana elastici e l'ultimo a farne le spese è stato Gheddafi...
Non solo: una guerra civile è una disgrazia. Una tremenda disgrazia, la peggiore che può colpire una nazione. La Liberazione dal nazifascismo non si festeggia, si celebra.
Si commemora ( da bambina venivo portata in pellegrinaggio alla Benedicta), affinché non si ripeta.
Io resto dalla parte dei partigiani. A me piace cantare "Bella ciao", ma sono anche convinta che se dei ragazzi americani non fossero sbarcati in Normandia e ad Anzio nell'operazione Shingle...saremmo ancor qui a fare il passo dell'oca. Allora, grazie, Partigiani. Grazie, Americani ( per tanti decenni demonizzati da chi credeva nel sogno sovietico, che abbiamo visto poi che fine abbiano fatto i figli di Putin), ma non dimentichiamo il sangue dei vinti. Dei ragazzi che all'Impero ci han creduto e sono morti in Africa per un posto al sole, come è sempre accaduto. Si crede, si lotta, si muore poi la storia muta tutto in poltiglia, ma sciocco è chi resta abbarbicato a motivazioni inesistenti, a una faida che ha bisogno di teste calde e a chi cavalca la tigre per il suo benessere.

Il balordo


Se penso ad un libro significativo che narri una vicenda tra il fascismo e la liberazione, mi sovviene de "Il balordo" di Piero Chiara e della paradossale storia dell'Anselmo Bordigoni, che di per sé era un omone placido che amava la musica per bande ma che la gente vede dapprima come un mostro, che non aderisce al fascismo e dalle dubbie frequentazioni e poi un eroe, tanto da eleggerlo sindaco della sua città. In un turbinio di personaggi dal cognome che meritano...

Il Bordigoni ama la sua musica, la sua vita defilata, non fa distinzione tra le persone in base al credo, si ritrova demonizzato e al confino, dove presto diverrà amico di tutti ( non fa altro che stare seduto sotto un grosso albero, il "buon cazzone",tanto che così verrà soprannominato) e troverà la sua redenzione in un bombardino,che suonerà talmente ben da meritarsi l'ammirazione degli abitanti del paesino in cui è confinato politico...Al suo ritorno, acclamato come un Messia dell'antifascismo, accetterà incredulo gli onori e gli oneri che ne derivano e da sindaco si sceglie come assessori il calzolaio, il pasticciere, un portalettere e un capostazione a riposo. Prossimo alla morte, dopo un periodo di onorato servizio, chiede che sulla lapide sia scritto "Qui riposa il buon cazzone", ma l'ipocrisia retorica dei concittadini contrae la frase in "Qui riposa" e , con il tempo, la lapide stessa sarà rimossa, considerandola uno scarto di laboratorio.


Buon 25 aprile

domenica 22 aprile 2012

L'antipolitica non è vera gloria.

Il termine antipolitica è di recente acquisizione e secondo me è inesatto. Per un semplice motivo: non si tratta di alternativa né al sistema né ai sistemi. E' organizzata per gruppi che sono costituti secondo i parametri solti: territoriali, gerarchici, tesi ad usare la metodologia comune ( manifestazioni, picchetti, propaganda), passando per la modalità di porsi solita, partecipando agli appuntamenti elettorali puntualmente e mostrando un approccio totalmente simile alla politica cosiddetta tradizionale. Di conseguenza già nella forma non è possibile distinguerla. Mi si potrebbe obiettare: questa *è* la forma. Non è possibile attivarsi diversamente. I canoni democratici sono questi, diversamente si sovverte e non si partecipa. E'vero, ma ciò sottolinea un'altra verità: l'antipolitica ha le stesse modalità di porsi della politica. Procediamo: i contenuti. L'antipolitica fa sua la protesta. Una protesta generalizzata contro l'azione sia del governo che dell'opposizione.Condanna la Casta. Fa accenno alle Caste, che sono più di una , non solo politica, ne esistono svariate e ognuna domina in modo corporativo un settore della vita del Paese, inclusa la cultura spesso connotata in senso progressista ( come se il progresso fosse qualcosa che si può monopolizzare, concetto risibile di per sé, tant'è che la miglior lettura restano i classici...). Fa suoi i metodi di qualsiasi nuova formazione sia comparsa sulla scena politica di sempre, ci sono passi del "Mein Kampf" contro la corrotta e perdente classe politica al governo tedesco, che riproduceva se stessa che si possono prendere tali e quali e trasferirli in un proclama dell'antipolitica propriamente detta, senza che nessuno se ne accorga. Ciò dimostra che cavalcare la tigre dell'insoddisfazione popolare è molto facile, così come è altrettanto semplice distruggere. Le difficoltà consistono nel costruire. Nell'edificare. Spesso è più saggio ricostruire, ristrutturare che radere il suolo. Anche perché partecipando ad elezioni nella modalità comune, in fondo, la cosiddetta antipolitica che vuol fare? Prendere il posto di chi già ci sia, né più né meno. Sostituire un assetto. Mi pare di sentire una musichetta di sottofondo che fa "Fatti più in là...oh oh...". Mi sorge il dubbio che l'antipolitica farebbe meglio  a chiamarsi opposizione a oltranza.Con ciò non metto in dubbio la buonafede di chi la pratichi. Tendo a considerare buono l'impegno per...deformazione generazionale.Sono di quelle per cui "il personale è politico", anche se sono convinta che al giorno d'oggi si verifichi l'opposto, tutto ciò che è personale diventa gossip politico. La qual cosa non è di per sé negativa,anche se non sempre utile e intelligente, la satira si basa soltanto su questo...ma è riduttivo pensare alla politica come pratica satirica e basta. Riduttivo e deleterio.E l'antipolitica, che riesce a ritagliarsi ampie fette di consenso anche nella pratica politica comune,è purtroppo... fatta di retorica, proclami rumorosi, risate alle spalle dei vizi altrui esaltando le personali virtù. Ecco, questo non mi piace. Preferisco chi voli basso. Un po' perché i sogni sono belli ma è bene capire che sono tali, un po' perché anche il volo va commisurato al carburante.


giovedì 12 aprile 2012

"Kooly Noody" Pier Mosca con Enzo Iacchetti

Alice sei anche tu...


“O troppo alta, o troppo bassa
Le dici magra, si sente grassa
Son tutte bionde, lei è corvina
Vanno le brune, diventa albina
Troppo educata, piaccion volgari
Troppo scosciata per le comari
Sei troppo colta preparata 
Intelligente, qualificata
Il maschio è fragile, non lo umiliare
Se sei più brava non lo ostentare
Sei solo bella ma non sai far niente
Guarda che oggi l’uomo è esigente
L’aspetto fisico più non gli basta
Cita Alberoni e butta la pasta
Troppi labbroni non vanno più
Troppo quel seno, buttalo giù
Bianca la pelle, che sia di luna
Se non ti abbronzi, non sei nessuna
L’estate prossima con il cotone
Tornan di moda i fianchi a pallone
Ma per l’inverno la moda detta
Ci voglion forme da scolaretta
Piedi piccini, occhi cangianti
Seni minuscoli, anzi giganti
Alice assaggia, pilucca, tracanna
Prima è due metri, poi è una spanna
Alice pensa, poi si arrabatta
Niente da fare, è sempre inadatta
Alice morde, rosicchia, divora
Ma non si arrende, ci prova ancora
Alice piange, trangugia, digiuna
E’ tutte noi, è se stessa, è nessuna.”

Lella Costa


domenica 8 aprile 2012

Da "Memorie di nebbia selvatica" ,di Rossana Massa un racconto sul collegio/orfanotrofio San Giuseppe, di Alessandria


San Giuseppe

E’ un Santo si sa, ma ad Alessandria era un Collegio. Non un convitto per giovani abbienti, ma un orfanotrofio, che poi tale del tutto non era: accoglieva ragazzi che avevano almeno un genitore, ma non in grado di badare da solo ai suoi figli, oppure che, per varie disgrazie, non potevano dalla famiglia essere accuditi, per cui la loro educazione era lasciata nella mani dei servizi locali. Gestiti in parte da religiosi. Ho foto di mio padre in divisa, con cappello rigido, in divisa e mantellina. Ne ho da solo, con suo padre e i suoi fratelli, in banda e in classe, con altri ragazzi come lui. Di uno restò amico tutta la vita. Quegli era realmente orfano, volle conoscere la madre da adulto e la volle vedere semplicemente per dirle “volevo vedere in faccia una donna che abbandona suo figlio”. Così, senza pietà. Si costruì una famiglia, accettò di buon grado la suocera anziana in casa e penso sia stato devoto al focolare domestico come pochi, perché se la famiglia per la maggioranza è una cosa scontata, per chi non l’ha avuta in tenera età è invece una conquista.
Negli Anni antecedenti la seconda guerra mondiale, in tempi di autarchia e di bugie politiche, molte famiglie indigenti facevano la fame, letteralmente e mio padre del Collegio ricordava in positivo soprattutto questo: scarpe buone e forti, abiti semplici ma non logori né indecorosi e cibo più che sufficiente, quando a molti bambini, nelle loro case, mancava. Certo mancavano invece le cure e l’affetto.
Un ricordo a due mi sconvolgeva. Mio padre ed il suo amico avevano visto morire un loro compagno di camerata. Ferito, non si sa se nelle attività sportive che abbondavano in epoca fascista o al lavoro o nel gioco, alle sue lamentele ( provava un intenso dolore ) venne deriso con queste parole: “ Ha la bua, ha la bibi! Piange perché ha la bibina!”.
Morì. Setticemia, credo.
Trascurato, deriso, letteralmente *mortificato*, reso morto, per dare la più macabra interpretazione del termine. Un messaggio forte e chiaro: se al momento non c’è al tuo fianco una madre disposta a strapparsi il cuore per te o la mano di un padre a difenderti…sei una nullità sulla faccia della Terra.
Per i ragazzi del Collegio, Artigianelli, era pronto un lavoro, previo apprendistato presso un artigiano della città, e fu così che mio padre fu avviato al mestiere di calzolaio. Lavoro che odiava, amava tutto ciò che era tecnico, meccanico e elettrico. Star seduto al deschetto a lavorar di fino con pelli e colla e cuoio non faceva per lui; non parliamo poi di tener tra le mani scarpe sformate dai piedi dei clienti! Non amava quel mestiere, ma in verità non fu tutto danno uscir dal Collegio, religioso, per frequentar le botteghe di calzolaio, perché ne incontrò uno anarchico che gli mise in mano e in testa libri di Malatesta, Cafiero, Bakunin. Idee di riscatto e libertà. Voglia di alzare la testa e ribellarsi ad un destino deciso da altre mani. Fu così che, infilatosi nelle cantine e impossessatosi di vecchi tubi inutilizzati… se li vendette un po’ alla volta per foraggiare il suo desiderio di diventare elettrotecnico.
Un giorno il Direttore, informato di negligenza e comportamento scorretto, gli intimò di aprire l’armadio. Ne cadde e rotolò una tal ferraglia che si convinse che quel ragazzo non poteva fare il calzolaio, ma l’elettricista.
A distanza di anni, tuttavia, quando mio nonno materno si vantava d’essere in grado di far le più belle e comode scarpe a mano della città, lo sfidò.
“Sono capace anch’io a far le scarpe!”
“ Provaci!”, fu il commento.
Fece un perfetto paio di sandali da uomo. L’unico della sua stroncata carriera di calzolaio.
“ L’è inteligent, l’è brav, is muroidi!”
« Muroidi » era il soprannome che si era guadagnato in famiglia e che significa, ma è comprensibile senza sforzi, « emorroidi », sia perché molto spesso musone e tendenzialmente solitario ( un altro soprannome era l’eremita), sia come omaggio al suo carattere un tantino…prepotente. E pensare che, se e quando voleva, poteva far ridere come un cabarettista. Caratteristica ereditata da suo padre, che mi ha tramandato. Sono una donna ironica, che disgrazia! So essere anche sarcastica, nella migliore tradizione mandrogna, ma per una donna è una condanna da nascondere. Agli uomini non piace una donna che “fa le battute” e ancor meno piace alle altre donne che, quando ridono, non me ne vogliano per quest’ondata misogina, è o perché stanno sparlando di chi non c’è o è per una cretinata che non sta né in cielo, né in terra. Noi donne siamo in realtà permalosissime e letterali fino alla banalità. Concrete e piccine.
Di tanto in tanto io sforo e vedo il lato grottesco della vita, che nasce in forma di pianto e a volte trasformo in tracce di riso, ma chi mi conosce bene sa che la mia tristezza è talmente profonda che non esiste gioia in grado di colmarla. Non ho inventato niente, da sempre si dice “ si ride per non piangere”, a cui aggiungerei “ si vive per non morir”.
Dal Collegio mio padre ebbe in dono l’interesse e l’amore per la musica. Imparò a suonare la tromba e gli strumenti a fiato furono per decenni i suoi migliori compagni per il tempo libero.
Ricordo la banda degli Alpini, la fanfara dei Bersaglieri (suonava in entrambe, aprendo di corsa la sfilata della seconda) e quella di Castellazzo Bormida, cittadina che ospita, tra le poche al mondo, un santuario dedicato ai motociclisti. Ogni anno vi si tiene un raduno e la chiesa, un tempo piena di exvoto di campagnoli e cittadini, riceve e benedice i Centauri, metà uomo e metà moto.Con uno di essi, con il casco con le corna in testa, una specie di Obelix motorizzato, su una grossa moto nera con fregi oro, ebbi l’onore di dividere un panino con la mortadella. Stavo a guardare, bambina, quest’omaccione biondastro, a bocca aperta e lui, credendo che osservassi la sua merenda desiderandola o forse perché pensava che quel gesto fosse il massimo possibile della cordialità,non conoscendo una parola d’italiano ( era evidentemente nordico), mi allungò un pezzetto del suo enorme panino ed io lo mangiai senza fiatare ( quando invece a casa mangiavo poco o niente), perché temevo che il gigante si fosse infuriato se soltanto non avessi accettato quel suo tribale dono. All’offerta della birra però…rifiutai e lui si mise a ridere come penso possa ridere Mangiafuoco, se soltanto fosse vivo e non un personaggio di carta.
A San Giuseppe si fanno le frittelle, ma mia madre faceva le “gasse”, che so fare anch’io pur non provandoci da un decennio. Chiamatele bugie, chiacchiere, altrove. Da noi sono “ i fiocchi”, appunto : le “gasse”.
Farina, acqua, poco latte, uova , zucchero, marsala e un po’ di scorza di limone grattugiato. Qui scritto a casaccio e non in ordine di quantità.
Al San Giuseppe si portò la sposa a conoscere al Direttore, come a un parente.
Dal San Giuseppe o dal suo equivalente al femminile uscì mia zia, che restò più di tutti, perché era la più giovane. Educata dalle suore, il massimo del suo disappunto, oggi diremmo del suo scazzo, lo esprimeva gridando : Ohhhh, che stizzzzaaaaaa!!!
Che divenne un tormentone, tanto che, negli anni successivi, tutti misero il massimo dell’impegno a insegnarle le parolacce. Comprese le amiche di mio nonno paterno, che viveva nelle case popolari, allora belle e nuove più della mia abitazione da bambina, che quando ascoltavano le canzoni napoletane dicevano “ I fon amnì smort!” ( Fanno “venire smorti”, ovvero svenire, dalla bellezza) e si perdevano appunto in sognanti svenevolezze, ma se contraddette in qualcosa sfoderavano un repertorio degno d’un portuale. Battendolo sicuramente ai punti.
In un San Giuseppe e da un San Giuseppe non entra più nessuno, non c’è più da tantissimo tempo e menomale, buon segno.
Restano, altrove, bambini senza famiglia.
Bambini svantaggiati senz’ombra sotto al sole cocente del mondo.

Da "Memorie di nebbia selvatica" di Rossana Massa "In barchetta sul Tanaro"


"Memorie di nebbia selvatica" è del 2009, il vecchio blog ne riportava alcuni racconti, li riproporrò qui, per gli amici nuovi ( e i vecchi che non li ricordano)


In barchetta sul Tanaro.

Un tempo si navigava sul Tanaro e si consumavano merende sulle sue sponde o direttamente in barca ed i ragazzi nuotavano nelle acque fluviali ed il fiume risucchiava qualche giovane vita di tanto in tanto.
L’annegamento di un coetaneo non scoraggiava la masnada di “ragazzacci” che continuava a bagnarsi in mutande o a rovesciar barconi, in armonia col Tanaro, strano Dio a cui qualche sacrificio bisognava offrire.
Le famiglie erano numerose, la miseria s’annegava all’osteria, ma la gita in barca, con la scusa della pesca, era una valida alternativa, per i maschi adulti di casa, al rosario di bicchierini consumato nella piola ( osteria).
Cescu aveva una bella barca, la sua passione, ridipinta d’azzurro ogni primavera, ben difesa dai ragazzetti da robusti teli d’incerata. In barca Cescu pescava con ridicole canne, che destavano l’ilarità dei veri pescatori, ma soprattutto gustava rosette e salame crudo macinato grosso e annaffiato d’un barbera a volte lasciato cullare in un secchio dalle acque fresche del fiume.
Cescu aveva acquistato un’abbronzatura intensa, che oggi sarebbe assai ricercata, se non fosse per lo stampo della canottiera, che non toglieva. Un fisico maschile, temprato dal fiume e dal sole acquisiva una virilità apprezzata, perlomeno d’aspetto.
Cescu aveva pochi ma cari amici, con i quali a volte condivideva la fuga pacifica sul Tanaro, sulle acque del quale preferiva tuttavia andar da solo, lontano dal vociare dei figli nelle due stanze di casa. Alla domenica Cescu in barca andava con moglie e qualcuno dei marmocchi, a disagio nei vestiti della festa, costretto a rinunciare al cappellaccio comodo e bisunto per portare il Borsalino leggero, per non sfigurare con la moglie, in fresca cotonina fiorita. La Luisa, infatti, sfoggiava vestine vezzose, ma castigate e portava avvolto attorno al capo il “fazzolettone da barca” stampato a grossi papaveri : unico accessorio vivace d’un abbigliamento semplice e tristanzuolo.
Cescu in barca preferiva andar da solo, per cantarsi a squarciagola la “Turandot” o la “Cavalleria rusticana”, esecuzioni rese brillanti a mano a mano che il livello di barbera nella bottiglia scendeva.
Tra i pochi amici fidati c’era Teresio, il calzolaio, appena tornato dalla Germania col gruzzoletto da emigrante, a dire il vero già consumato, coi tre figli da crescere.
Teresio era fisicamente piuttosto imponente e di carattere forte, come tanti alessandrini d’allora, anche se non portava, come usava, coltello a serramanico, per il timore un giorno di adoperarlo in modo avventato. Un placido gigante a volte un po’ ombroso, che suscitava una certa ammirazione femminile, compresa quella della Luisa.
Accadde una domenica che Cescu e Teresio se ne andarono in gita in barca, eccezionalmente senza famiglia. Quanto era abbronzato Cescu, tanto niveo era Teresio, non abituato al sole ed alla barca, che non possedeva. Anche Teresio aveva una bella voce tenorile e soprattutto amava il barbera. Sole e vino e Teresio cominciò a soffrire il caldo. I raggi cocenti arrossavano la pelle delle sue bianche gambe, denudate per rinfrescarle in Tanaro e Teresio le coprì con la candida camicia della domenica. Cescu portava il cappellaccio di sghimbescio, ma Teresio era a testa scoperta e la luce solare cominciava a far sentire la sua violenza sui capelli biondastri, il viso roseo e gli occhi chiari e in barca non trovò niente di meglio del fazzolettone di Luisa. Così ben bardato, Teresio continuò a godersi il fiume, il salame, il barbera e la compagnia di Cescu. Insieme intonarono una romanza ed erano solisti e coro contemporaneamente.
La Luisa inviperita correva su e giù imprecando sulle rive ad Tani , nera col Cescu, maledetto orso, solitario anche di domenica, dimentico dei figlioli e della moglie in cotonina.
Teresio, non ritenendo sufficiente la copertura di cotone aveva aperto in barca un vecchio ombrello sbrindellato che usava in caso di pioggerella, non ritenuta un ostacolo per le uscite in barca.
Così protetto e surriscaldato dal barbera, Teresio intonò col Cescu un duetto con tanto di voci in falsetto, per un’insolita quanto improbabile  “Bohème”.
Intanto la barca sfilava sotto agli occhi di Luisa, in alto sulla riva, che già indispettita riconobbe Cescu e scafo, ma scambiò Teresio per una donna, con gonna chiara ed il suo fazzolettone in testa, la svergognata! Cescu era allegro e vispo come un galletto e cantava con la donnaccia come mai aveva fatto con Luisa. Se l’era scelta tonda e grossa, con le tettone ben protette dal sole, il porco! Luisa, segaligna e piatta, nutriva una certa acredine per le signorine “Grandi firme” allora in voga e Cescu ne aveva una in barca, raccattata chissà dove e chissà quando.
-Putana! Disgrasià d’in Chichen!- urlò Luisa a pieni polmoni, poi fece ritorno, imbufalita al cortile, dove figli e vicine l’aspettavano. A casa, Luisa recitò per tutti una memorabile scena d’afflizione di moglie ferita e tradita, per di più di domenica.
Cescu, dal canto suo, non s’era accorto di nulla, intento a godersi fiume, sole, barca e lirica, condividendo con Teresio buonumore e barbera.
Inutile raccontare come Cescu fu accolto, a sera, al suo ritorno a casa e come invano cercò di convincere Luisa che la porcona in barca altri non era che il Teresio. Luisa accolse la spiegazione come un ulteriore affronto, conosceva bene Teresio, bell’uomo piacente e virile , che certo non poteva essere confuso con una donna.
Per salvare una famiglia e un matrimonio, Teresio fu costretto a sfilare con camicia annodata in vita e fazzolettone in testa per Spalto Borgoglio, cantando in falsetto “ …mi chiamano Mimì”. Luisa si convinse che la versione dei fatti fosse veritiera, ma il Cescu fu costretto ad andare in barca soltanto alla domenica, sempre di domenica e mai più con il barbera.
Cescu ubbidì, ma non riverniciò più la barca e spesso si dimenticò di coprirla col telone ed i ragazzetti a volte la spingevano in acqua, per usarla come piattaforma per i tuffi in Tanaro.
Da vecchio, Cescu, i cui figli erano diventati piccolo-borghesi benestanti, veniva portato al mare in Liguria. Gli era stata regalata una barca nuova, tenuta in quel di Camogli.  A volte Giovanni, il figlio primogenito, la spingeva in mare, incoraggiando il padre ad una gita, ma il mare l’era nenta Tani  e il diabete vietava il barbera. Cescu non tradì Tanaro per il mare ( ci andava “con quella faccia un po’ così"…alla Conte), così come non aveva mai tradito Luisa, che del resto era morta da qualche anno.
E Teresio ? Ricordò tutta la vita il curioso incidente e per anni lo raccontò agli amici di sezione del PCI, dai quali sperava, alla sua morte, un funerale civile, con la banda in testa ed il feretro coperto di fiori rossi.
Morì senza compagni al funerale, anche perché fu celebrato in duomo, perché i nipoti si vergognavano di un nonno ateo ed i comunisti di quei tempi si vergognavano di togliersi il cappello in chiesa, poiché Don Camillo non sorrideva ancora a grandi denti a Peppone e non era ancora nato il Partito Democratico.
In memoria di Cescu e Teresio non fiori, ma bottiglie di barbera ed un pensiero alle acque del Tanaro che scorre, come il fluire del tempo su splendori e tenere miserie alessandrine e forse canta, con un linguaggio d’acque che soltanto chi è impastato di nebbia e fango di questa nostra Lisondria può comprendere : “ mi chiamano Mimì, ma il mio nome è…Teresio".
Teresio era mio nonno materno e non faccio parte del ramo bigotto dei nipoti, ma a quei tempi ( mi riferisco al funerale e non alla vicenda narrata) avevo sei anni. Mi sarebbe piaciuta la banda tuttavia, era solenne e struggente, anche se forse e sottolineo forse…un po’ stonata e chiassosa, ma la benedizione d’un Dio forse è la speranza del profondo del cuore anche di noi agnostici, dolenti di non credere come i puri di cuore e forse sarebbe stato meglio abbinare le celebrazioni funebri e che una banda avesse accompagnato il feretro davanti ad un Dio anche minore, passando, ovviamente, da un’osteria strada facendo.



                                                                       

giovedì 5 aprile 2012

Buona Pasqua


"Il mio autoaugurio è che non passino questi giorni di Pasqua senza un cambiamento. Di sguardo, di polpa, di scorza e di cuore. Le azioni giuste potrebbero poi seguire di conseguenza".Lo leggo sulla bacheca di Simone Guidi.
Sono agnostica. Frequentai in gioventù l'Azione Cattolica, ma non m'è rimasta la fede che guida le azioni, l'ho perduta, a quei tempi una spiritualità compromessa con la prosaica realtà non mi piaceva, ero più alata ( e di alate avevo anche le scapole, ero magrissima :-)
Resto agnostica, anni di miltanza nella sinistra in cui credevo, non m'hanno resa scettica, atea. Non ho la grinta dei militanti austeri che credono nell'Uomo,io penso ancora che l'Uomo sia povera cosa e spesso tradisce il suo cammino. Non mi riesce d'essere animata di senso umanitario verso l'universo mondo, ma neppure di usarlo come stendardo menzognero, come molti han fatto in politica allestendo false rivoluzioni, culminate in restaurazioni. Amo le distinzioni, il merito, diffido della retorica. Non soltanto non sono tutti miei fratelli da abbracciare...non sono neppure cugini :-) alla lontana. Non ammanto di buonismo ipercattolico il mio modo di agire e di pensare, mi sarebbe innaturale...
Tuttavia sono convinta che le radici europee siano cristiane ed illuministe, in un contrasto soltanto apparente. 
In Italia, cattoliche.
Di conseguenza, pur non essendo praticante, osservante, conservando i miei dubbi, restano in me alcuni semi del pensiero cristiano: non saremo tutti fratelli, ma si vive, ride e piange per le stesse cose, a questo mondo. Basterebbe averne la consapevolezza. La ragione non esclude il sentimento. La razionalità non soffoca l'emotività. La concretezza non ci difende dai colpi di testa, la fisicità è debole e china il capo, nella malattia, a ciò che è più forte dell'esistente nella sua singolarità.Bisogna prenderne atto.
Se il Natale è un messaggio di speranza, riporta a quelle pari opportunità che tutti vorremmo agli albori della vita, la Pasqua è la Resurrezione dopo la Morte. La Pasqua è il Dogma per eccellenza, oltre all'accettazione di un figlio carnale di Dio. La Pasqua è il vero scoglio della fede.
Sinceramente,non riesco a superarlo. Per me quel sepolcro non si aprì, non se ne apre nessuno. Nessuno torna tra le nostre braccia, ma simbolicamente il concetto è GRANDE.
Ci tocca risorgere più  e più volte, nel corso della vita.
Ci tocca abitare nuove speranze.
Si deve fare piazza pulita di ciò che del passato frena e rovina la contingenza.
Bisogna archiviare.
E' necessario conservare, distruggere il passato è da incivili...ma occorre prendere atto che le cose mutano.
Le costanti restano, il (disperato) attaccamento a ciò che aveva caratterizzato la vita di ieri è un errore.
Il Rinnovamento personale è un processo perenne.
La Morte fisica è una meta per tutti, ma nel frattempo si prenda esempio dagli alberi: dopo l'inverno propongono al sole le loro nuove gemme.E sono sempre gli stessi alberi...ma qualche ramo va potato.
E non c'è albero che debba essere preso in considerazione al di fuori dela sua collocazione: il giardino, il cortile, il campo.
Ognuno vive la sua settimana santa, ognuno ha diritto alla sua Resurrezione.
Che creda in Dio o no, è un messaggio della cristianità che pare astratto ed è di una concretezza invece ineludibile.

lunedì 2 aprile 2012