sabato 28 aprile 2012

La Carlina ( La Carlén-na)


La Carlénna lì'ava sëd(e)š àni cumpì propi cul di.Só mari l'ava truvà la farenna bionca, só surèla Matild j'óv e só fradé Aldo 'l ava dac la mustra a 'na balurda, ch'la fava bursa néira, per in pach ad sücher, ma ant la turta ui n'ajéra finì ben pòch: in pach ad sücher, aulipà an cula carta grìša celèst (propi el culur che ancó il ciàmu... carta sücher), 'l era or, presiùš güst dùs e amabil, da beivi adasiòt armüsçià a la sicòria, perchè ch'us smieisa cafè. Ujè da dì che la turta l'éra bónna e ujéra fina 'na tasa 'd làc, pià legalment ancón la tessera anunaria.Carlénna l'ava risevì onche in mas ad fiù, cultivà an giardén, pròpi bèj. Iris d'in blë prufond 'cmé 'l mar, ch'u tiràva al vióla e armisçià ad ater giald, rag ad su rapulà ant l'ajóla 'd 'na casëta 'dréra la feruvia. Privàja, fiurìa; culi püblichi, di giardén, anvéci, j'eru tüti cultivàji a gron (per el Paiš ist e pü tònt ancura...).L'era arivàja la Maria, ancón in bel mas ad fiù che la mari 'd Carla l'ava bità an bela vista ans la tóula dla chišénna, a mìra dla radio (e tüc, la sìra, a senti Radio Londra, co'l cór an gula...) e per tüta risposta, la fìa, fišich minüt e murinén da mašnà, ancurnišà da óndi larghi culùr dla castagna, faci col fer del papioti, a s'era bütàja a piònši 'cmé 'na vì e a singhiusè.- Se ch'la la Carla?, l'ava dic Maria, süuòndsi 'l mon ant u scusà, ancón in gèst automatich, perchè j'eru nenta bagnàji.- L'a 'l murùš ch'l è scapà ans el muntagni, l'ava rispundì la mari, parlònda sutvùš 'cmé se chichdën la pudìsa sént-la.'Na gronna, propi 'na bèla grònna: 'na fia 'csé giuvna, limitàja dal privasion dla guera, ch'l'andava a rešigh ad vìghi pü el murùs, l'Alfredo, óut e bèl, con j'óg del fóji di platani a primaveira anviaraja.Perdi el prim amur, che brüta quistión. Furtënna sóa l'avéi spušà in omi ša tròp vèg per andè an guera: cungéd ilimità. Cul papé u stava lé an bèla vista, tacà a la miraja, pròpi ansüma al sufà d'aulü. In pari ch'l ava nénta duvì lasè i só fió, 'L ava cuntinuà a travajè e, per la só famija, i sacrifisi j'eru stac poch, onche perchè u só Pidrén l'ava pià la tessera del partì fascista.Us dev bén campè an sonta pàš. Nenta che Pidrén al crëdisa dabón a Mussolini, cul méister pen d'arugonsa 'd Predappio (ui era pü car el pari, el frè anarchich), an special modo anlura che l'Italia l'era rabataja ant 'na guera che a l'inisi la smiava da vensi (Mussolini? Lü no ch'l avréisa nénta aurì fela, 'l era stac cul ater là, u tugnén) e che anvéci as cabulava dventè disastruša, aleàja au lucón austriach, chi ch'l a nénta forsi alura ch'al vaga nenta a sirchès del gronni, us era semper dìc, e ch'al vaga a tachè l'ašu andónda ch'al vó el padron. I veg amiš sucialist ji avu tüc vutà 'l cü. Ji avu nenta perdunà 'na scelta ammàchi d'eguišm e Gino, quaši in fradè per lü, 'l ava fìna dispresà el só pruposti d'aiüt, nenta 'd sold, che Pidrén u j'ava nénta, ma 'd ròba da mangè e 'd travai ('na mòn as arfüda mai). Gino 'l era turnà da la guera con in bras sul. La parola 'l ava perdìa dop e 'l era armas sarà sü ant in silensiu cativ, quondi ch'l ava deciš ch'ujera pü niente da dì.E Alfredo, u só prim fió, 'l era sparì e 'nzën u sava andonda ch'al fisa, onche se tüc i parlavu del part ad Carega. O, al pó d'èsi, chi ch'ul sa? Da la part upòsta, anvèrs a Savonna.Carlénna la cumpiva sëd(e)š àni e la pianšiva.La pianšiva u só amur luntòn (dam, dam la próva d'amur e i s'eru amà, ant in prà e sensa póura; u songh 'l era šgutà dal gombi ai papaver, rus ans u rus). La pianšiva la só sort grama dabon. La pianšiva e basta.L'ava facia ciamè Giuani, Giuani u tipografo: - Ujè 'n plìco da fè avei a "Giulio". At dévi purtèl, Carlénna, vist che t'ai porti ša 'l pon, al só!A Carlénna ajera 'vnìa 'na tafa orba, ch'l'andàva sü fina a la testa e pó la calava šü ant el buéli. Pon e lac sé, al masim i saréisu stac sequestrà, s'i l'eisu mai chicàja. Ater robi no. 'L era pü periculuš.- 'L è ampurtònt, Carlénna, 'l è d'in'ampurtònsa terìbila, at póri nenta dìm ch'ad no!E 'csé Carlénna la pianšiva amùr e póura. Anvèrs a sìra l'ava pià la biciclëta, sensa di niente a 'nzën, l'ava bità u só fagutén ant el cavagnòt e as era anviaràja. Anzën al fava caš a 'na fia. J'eru tonti a andè a travajè e turnè 'ndréra, an tüt u di. I travajavu al post dj'omi, ònche culi che an famija j'avu mai travaja. El cór ai bativa an manera viulenta. El gombi i masnavu i chilometri. La fóuda ognitont a s'angavgnava ant i raggi e alura al ava grupia. El sëpi 'd nata j'andavu nenta ben per pedalè, ma cul dì l'ava andusà scarpëti autarchichi ad pèl ad pës, fóuda e büstén a fiù.- E andonda ch'anduma 'csé elegonti?Is eru piasà dadnòn a l'impruvìš, propi al tramont. J'eru 'na crica e lé l'ava 'rcunsì Furio, u drughè, in fasciston.- 'L è pü d'in méiš ch'a t'avnuma après, va a cà, che là 't truveréisi anzën!Andonda 'drera a la stafëta j'eru ariva al partison "Giulio". U j'era nénta. Di cuntadén, ch'i 's l'eru ligàja au dì per vea dj'ov gratà da i partigiòn, j'avu ndicà el brich. J'eru andàc sü. Lüiš, u squadrista pü ansiòn usera becà in müg ad palòtuli ant 'na gòmba, ch'i l'avu tajàja a la bel'e méj, ma j'ater, i nemìš, i disertùr, i traditur, j'éru stac masà. Tüc. I saréisu pó stac apendì ancó'l cartèl al col "BANDÌ".Adès dadnòn a lü la stava Carlénna, la fia 'd só chišén Antoni. La stafëta. 'Lava pretendì ch'as salvéisa la pel, l'era ammàchi 'na fieténna. Alfredo, u “Giulio”, 'l ava 'prufità 'd lé, se ch'a na sava lé 'd pulitica? L'era 'na fimela. Debula. Us era aušinà. La carlénna la tremava 'cmé 'na foja. Plico e pon jeru cascà 'n tera. Lu, dadnòn a la biciclëta, l'ava pià el manubrio con du mòn, 'l auriva ammachi rasicürela e rimandèla a ca sóa, perchè la cmensipieisa turna la só esistensa con pü tònt bon sens. Per tüta risposta u s'era pià in spüuason ans el mur e, an paga, da la crica chichdën 'l ava a só vota rispundì con 'na ràfica 'd mitra.Morta.La Carlénna l'era a tèra ant 'na pùsa 'd sòngh, santificàja dal fiù, culi dla só fóuda 'd cutón.Pó us era sentì 'l créi ad Furio.Pó is eru sentì óut dj'ater créi, per tüta la sità e j'avu nenta culur. 'L era mort ònche 'l fascista, ch'ji avu tajà da con la gomba. Seticemia.'Na sula, duluruša, orba manconsa d'armunia.U sarà che u Signùr us n'era andàc, e da in bel toch.A u só post la crùš uncinàja.Vója.

La Carlina

La Carlina aveva 16 anni, compiuti proprio quel giorno. Sua madre aveva trovato la farina bianca, sua sorella Matilde le uova e suo fratello Aldo aveva dato l’orologio a una pacchiana, che faceva borsa nera, per un pacco di zucchero, ma nella torta ce n’era finito poco: un pacco di zucchero, racchiuso nella preziosa carta grigioazzurra (proprio il colore che oggi chiamano... carta zucchero), era oro, prezioso sapore dolce e amabile, da centellinare mischiato alla cicoria affinché assomigliasse al caffè. La torta tuttavia era buona, c’era persino una tazza di latte, dentro, avuta di diritto con la tessera annonaria.Carlina aveva ricevuto anche un mazzo di fiori, coltivati in giardino, bellissimi. Iris di un profondo blu, tendente al viola, abbinati ad altri gialli, raggi di sole catturati dall’aiuola di una casetta dietro la ferrovia. Privata, fiorita; quelle pubbliche, dei giardini, invece, erano tutte coltivate a frumento ( per la Patria, questo e di più ancora). Era arrivata la Maria, con il bel mazzo di fiori che la madre di Carla aveva messo bene in mostra sul tavolo di cucina, vicino all’apparecchio radio ( e tutti, la sera, a sentire Radio Londra, con il cuore in gola…) e per tutta risposta, la ragazza, fisico minuto e faccino da bimba incorniciato da onde larghe color castagna, fatte col ferro dei boccoli, si era messa a piangere come una vite ed a singhiozzare.- Che cosa ha la Carla?, aveva detto Maria, asciugandosi le mani nel grembiale, con un gesto automatico perchè non erano bagnate.- Ha il moroso che è scappato sulle montagne, aveva risposto la madre, parlando sottovoce, come se qualcuno la potesse sentire.Una grana, proprio una bella grana: una ragazza così giovane, limitata dalle privazioni della guerra, che andava a rischio di non vedere più il moroso, l’Alfredo, alto e bello e con gli occhi del verde delle foglie dei platani a primavera inoltrata. Perdere il primo amore, che brutto. Fortuna sua, l’avere sposato un uomo già troppo vecchio per andare in guerra: congedo illimitato. Quel foglio stava lì in bella vista attaccato al muro, proprio sopra al divano di velluto. Un padre che non aveva dovuto lasciare i suoi figlioli. Aveva continuato a lavorare e, per la sua famiglia, i sacrifici erano stati pochi , anche perché il suo Pietro aveva preso la tessera del partito fascista. Si deve ben campare in santa pace. Non che Pietro credesse davvero in Mussolini, il maestro pieno di arroganza di Predappio (gli preferiva il padre, il fabbro anarchico), specie allora che l’Italia era caduta in una guerra che all'inizio pareva vincente ( Mussolini? No, lui non avrebbe voluto farla, era stato quell’altro, il tedesco), invece si prospettava disastrosa, alleata al pazzo austriaco, chi non ha forze tuttavia non vada a cercarsi grane, s’era sempre detto, e che vada ad attaccare l’asino dove vuole il padrone. Gli antichi amici socialisti gli avevano tutti voltato lil culo. Non gli avevano perdonato una scelta solo di egoismo e Gino, quasi un fratello per lui, aveva persino disprezzato le sue profferte d’aiuto, non di soldi, che Pietro non aveva, ma di roba da mangiare e di lavoro ( una mano, non si rifiuta mai). Gino era tornato dalla guerra con un braccio solo. La parola l'aveva perduta dopo, era rimasto chiuso in un silenzio cattivo, quando aveva deciso che non c’era più nulla da dire E Alfredo, il suo primo figlio, era sparito e nessuno sapeva dove fosse, anche se tutti parlavano delle parti di Carrega. O forse, chissà?. Dalla parte opposta, verso Savona.Carlina compiva sedici anni e piangeva.Piangeva l’amore suo lontano ( dammi, dammi la prova d’amore, e s’erano amati, in un prato e senza paura; il sangue era gocciolato dalle gambe ai papaveri, rosso sul rosso). Piangeva la sua sorte grama davvero.Piangeva e basta.L’aveva fatta chiamare Giuani, Giovanni, il tipografo.- C’è un plico da fare avere a “Giulio”. Devi portarlo, Carlina. Già porti il pane, lo so!.A Carlina era montata una paura fonda, che saliva fino alla testa e poi riscendeva giù nelle viscere. Pane e latte, sì, al massimo glieli avrebbero sequestrati, se presa. Altre cose, no. Era più pericoloso.- E’ importante Carlina, è di vitale importanza, non puoi dirmi di no!E così Carlina piangeva amore e paura.Sul far della sera prese la bicicletta, senza dire nulla a nessuno, mise il solito fagottino nel cestino e s’avviò. Nessuno faceva caso ad una ragazza. Erano tante, ad andare a lavorare e tornare, in tutto il giorno. Lavoravano al posto degli uomini anche quelle che in famiglia non avevano mai lavorato. Il cuore le batteva in maniera violenta violento. Le gambe macinavano i chilometri. La gonna di tanto in tanto s’impigliava nei raggi ed allora l’aveva annodata. Le zeppe di sughero non erano molto adatte a pedalare, ma quel giorno aveva indossato scarpette autarchiche di pelle di pesce e gonna e bustino a fiori.- E dove andiamo, così eleganti? Le si erano piazzati davanti all’improvviso, all’imbrunire. Erano un gruppo, e lei aveva riconosciuto Furio, il droghiere, un fascistone.“ E’ più di un mese, che ti seguiamo, torna a casa, non troveresti nessuno”.Seguendo la staffetta infatti erano arrivati al partigiano “Giulio”.Non c’era. Dei contadini, che se l'erano legata al dito per via delle uova rubate dai partigiani, avevano indicato il bricco. Erano saliti. Luigi, lo squadrista più anziano, s’era beccato più pallottole in una gamba,  l'avevano tagliata alla bell’e meglio, ma gli altri, i nemici e i disertori, i traditori, erano stati ammazzati. Tutti. Li avrebbero infine appesi con il cartello al collo: BANDITI.Ora davanti a lui c’era la Carlina, la figlia di suo cugino Antonio. La staffetta. Aveva preteso che si salvasse la pelle, era soltanto una ragazzina. L’Alfredo, il “Giulio” aveva approfittato di lei, che ne sapeva lei di politica? Era femmina. Debole. S’avvicinò. La Carlina tremava come una foglia. A terra caddero plico e pane. Lui, davanti alla bicicletta, aveva preso il manubrio con due mani. Voleva solo rassicurarla e rimandarla a casa sua, perchè ricominciasse la sua esistenza, con più buon senso. Per tutta risposta si era preso uno sputaccio sulla faccia e, per rappresaglia, dalla banda qualcuno aveva risposto con una raffica di mitra. Morta.La Carlina era a terra in una pozza di sangue, santificata dai fiori: quelli della sua gonna di cotone.Poi si era sentito l’urlo di Furio.Poi si erano sentite alte altre urla per tutta la città, e non avevano colore. Era morto anche il fascista, a cui era stata tagliata da cani la gamba. Setticemia.Un’unica dolente cieca mancanza d’armonia. Sarà che Dio se n’era andato, e da un bel pezzo. Al suo posto, la croce uncinata.Vuota.


La foto è di Oriana Fallaci, staffetta partigiana, alla quale un menestrello saltimbanco mancò di rispetto, qualche anno fa. Ha un nome, ma per me è solatnto un feSSo che parla sausiSSa


Nessun commento:

Posta un commento